

Conscio, Subconscio e Inconscio nel tema natale- Step 18
Conscio, subconscio e inconscio, scopri come siamo fatti dentro.
Prima di interpretare i pianeti nelle case e nei segni torniamo alle funzioni della coscienza. Pensiamo a come siamo fatti noi esseri umani. Ciò che vediamo di noi è solo la punta dell’iceberg. La percentuale dell’Universo corrispondente alla materia è solo il 4%, tutto il resto è energia invisibile. La stessa cosa vale per noi. La nostra parte cosciente è solo la punta dell’iceberg.
La parte cosciente è la nostra parte “in luce”. La parte inconscia viene divisa in subconscia e inconscia. Quello che definiamo subconscio è la parte che intermedia tra la nostra parte cosciente e la nostra parte completamente incosciente.
La metafora dell’iceberg
Da questa immagine vedete quanto è grande la parte incoscia.
Abbiamo già visto che la nostra ombra non è tutto l’inconscio, è quella parte di inconscio personale o inconscio familiare che in questa vita possiamo portare alla luce, ma non è tutto l’inconscio. Ci sarà una parte enorme di inconscio che dovrà restare tale, che noi non possiamo assolutamente andare a conoscere o illuminare. Potrebbe essere tutt’al più che sia l’inconscio stesso ad attivare una comunicazione con noi: l’inconscio ci parla attraverso i sogni, e noi possiamo interpretare i sogni per capire i suoi messaggi.
Il punto dell’IO è l’ascendente, leggi qui che cos’è e come calcolarlo
Attraverso un dialogo col subconscio indirettamente possiamo tentare di comunicare anche con le parti inconsce. Per riuscire a comunicare con il nostro subconscio possiamo affidarci ad alcune tecniche che permettono di farlo utilizzando i canali giusti: visivo, auditivo e cinestesico e utilizzando il test kinesiologico per ottenere le risposte.
L’uovo di Assagioli.
Infine l’immagine dell’uovo di Roberto Assagioli, psichiatra e teosofo fondatore della psicosintesi, aiuta a comprendere meglio la struttura della coscienza. Quando leggiamo i pianeti nella carta, stiamo studiando il nostro uovo di Assagioli.
C’è un Io centrale, che possiamo leggere come Sole, poi c’è tutta la parte conscia, che è la nostra parte luminosa. Non è possibile individuare nella carta dei punti precisi che indichino la presenza della luce e dell’ombra, perché esse sono presenti ovunque in mix diversi. Inoltre il grado di intensità della luce dipende dal livello di consapevolezza della persona: ci sono individui che sono riusciti a integrare buona parte della loro ombra all’interno dell’io cosciente e ne hanno fatto un punto di forza e altri che non si sono posti la questione e vivono quindi in balia di pulsioni inconsce che non possono controllare.
Prenota una sessione per conoscere la tua missione nella vita in 20 minuti.
Tutti i segni in cui abbiamo almeno un pianeta sono segni in cui esercitiamo una funzione della nostra coscienza, quindi sono importanti per noi da punto di vista dell’integrazione dell’ombra. I segni in cui non abbiamo pianeti o altri simboli sono come temporaneamente “disattivati”, sono energie che non conosciamo o che vediamo fuori di noi negli altri e quindi non sono particolarmente indicativi delle tematiche che siamo venuti ad affrontare.
Abbiamo già visto nello step 4 che il segno del Sole e il segno Ascendente presentano degli aspetti in luce e degli aspetti in ombra da integrare e che sono segni le cui caratteristiche sono importanti da analizzare. Il segno opposto al Sole, invece , a meno che non contenga pianeti, non è da considerare un segno in ombra, piuttosto un segno che esprime le caratteristiche opposte che non necessariamente devono essere integrate.
La luce nel tema natale è anche rappresentata da quei segni dove si trovano molti pianeti (stellium), ma ricordo che non esiste luce al 100%, quindi per tutti i segni in cui c’è almeno un pianeta c’è un po di luce ma anche sempre ombra da integrare.
Ti sei perso una lezione? Tutte le lezioni sul corso gratuito per imparare a leggere il Tema Natale le trovi qui .
Corsi online sul nostro canale Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – per partecipare al corso (29,99 EUR al mese) occorre essere abbonati al livello 3 sul canale Phedros su Youtube:
livello 3: una lezione settimanale in diretta ogni mercoledì e tutti i documenti del corso. È incluso con l’abbonamento il corso online di astrosofia – primo modulo – di 4 ore. Questo livello include anche i corsi dei livelli 1 e 2.
Corso per manifestare i desideri – per partecipare al corso (9.99 euro al mese) occorre essere abbonati al livello 2 sul canale Phedros su Youtube:
livello 2: due lezioni settimanali di mezzora in diretta: martedì (abbondanza) e giovedì (relazioni) per imparare a manifestare i desideri. Questo livello include anche le meditazioni del livello 1.
Meditazioni laser 2.0 per partecipare al corso (1.99 euro al mese) occorre essere abbonati al livello 1 sul canale Phedros su Youtube:
livello 1: una breve meditazione quotidiana (meditazione laser) in diretta ogni sera.
Per vedere il nostro canale su Youtube
La sezione riservata agli abbonati è visibile solo dopo che hai fatto l’abbonamento
Per abbonarti ai corsi su Youtube
Se vuoi proseguire il corso gratuito online leggi qui Leggere i pianeti nelle case con l’alfabeto astrologico – Step 19
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 5 (29,99 EUR al mese)
Corso di Astrologia e tarocchi – livello 4
(24.99 euro al mese)
Corso di Astrologia Evolutiva –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)