
CHE COS'È IL SEGNO ZODIACALE - BASI DI ASTROLOGIA 1
Che cos’è il segno zodiacale? Questa è la prima domanda del nuovo percorso di introduzione all’astrologia ideato per aiutarvi a conoscere meglio le basi di questo antico sapere. Se non sapete rispondere al quesito o se volete approfondire questo argomento apparentemente semplice potete leggere l’articolo o guardare il seguente video su Youtube.
Guarda il video:
Il Segno Zodiacale
Nonostante la maggior parte delle persone conosca il proprio Segno Zodiacale, rimane un concetto ai più nebuloso. Cosa significa essere del segno della Bilancia ad esempio? Che cos’è successo nel cielo quando siamo nati?
Il nostro Segno Zodiacale corrisponde al segno in cui si trovava il Sole ☉ al momento della nostra nascita. Quando diciamo ‘il mio segno zodiacale è Ariete’ significa che quando siamo nati il Sole era nello spicchio di cielo denominato ‘Ariete’; potremmo quindi benissimo dire ‘il mio Sole è in Ariete’.
Il cielo infatti è stato in antichità suddiviso in dodici spicchi di 30 gradi ciascuno (per un totale di 360 gradi della sfera celeste); ognuno di essi porta il nome di un Segno Zodiacale.
Ogni segno va dal grado zero al grado trenta: il Sole, dal nostro punto di vista, attraversa circa un grado al giorno e ci mette quindi più o meno un mese a percorrere un intero segno.

Non siamo soltanto il segno zodiacale del nostro Sole
Bisogna tenere in considerazione il fatto che quando siamo nati non c’era solo il Sole nel cielo, bensì tutti gli altri pianeti: anch’essi si trovavano in uno dei dodici spicchi in cui è stato suddiviso il cielo. Tutti i pianeti del sistema solare sono oggetto di studio dell’astrologia e tutti vengono presi in considerazione per delineare la nostra personalità. Dunque non si esamina solo il segno del proprio Sole (Segno Zodiacale) ma anche il segno degli altri pianeti: ad esempio posso dire ‘ho il Sole in Ariete e Marte in Cancro’.
Se si osservasse solo il segno del Sole esisterebbero esclusivamente dodici tipi di personalità, invece si prende in considerazione l’intera fotografia del cielo di quando siamo nati, chiamata Tema Natale. Questo ci permette di individuare in che segno si trovavano tutti i pianeti del sistema solare al momento della nostra nascita.
Come calcolare il proprio Segno Zodiacale
L’astrologia è geocentrica e osserva il piano del cielo dal punto di vista terrestre: come in un gioco di specchi ciò che si verifica sul piano celeste così si manifesta su quello della Terra. Dal nostro punto di vista il Sole impiega 365 giorni a completare il suo viaggio attraverso i dodici Segni Zodiacali, i dodici spicchi di trenta gradi che dividono il cielo per convenzione.
Individuare il proprio segno è abbastanza semplice perché dipende dal proprio giorno di nascita: si comincia dal segno dell’Ariete il cui grado zero corrisponde all’equinozio di primavera e si prosegue in successione con gli altri dodici segni, ognuno dei quali occupa trenta gradi. Chi è nato immediatamente prima dell’equinozio è quindi del segno precedente all’Ariete, quello dei Pesci.
Bisogna tuttavia far attenzione all’ora e al giorno in cui avviene l’equinozio in un determinato anno, perché può variare tra il 19 e il 21 marzo dato che la Terra non impiega esattamente 365 giorni a compiere un giro completo attorno al sole, ma 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.
Nascita dei nomi dei Segni Zodiacali
Le dodici porzioni in cui è stato suddiviso il cielo più di 2000 anni fa hanno preso il nome della costellazione che a quel tempo le occupava. Quando gli antichi astrologi individuavano le posizioni planetarie le associavano infatti alle costellazioni loro vicine: se riportavano che il Sole fosse in Scorpione, intendevano che si trovasse vicino alla costellazione dello Scorpione. Ogni segno zodiacale quindi prende il nome dalla costellazione che al tempo della suddivisione del cielo in dodici spicchi occupava quell’area.
Tuttavia la Terra, per via di un fenomeno denominato ‘processione degli equinozi’, ruota lentamente sul proprio asse perciò cambia il panorama sopra le nostre teste. Per questa ragione con il passare del tempo gli spicchi di cielo denominati con i Segni dello Zodiaco non coincidono più alle costellazioni omonime. Se guardiamo oggi la costellazione che sta dietro al Sole il giorno dell’equinozio di primavera è infatti quella dei Pesci e non dell’Ariete come accadeva quando era stata scelta questa convenzione. Il nostro pianeta impiega 25.772 anni a completare un giro sul proprio asse: ogni 2000 anni circa l’equinozio di primavera si sposta quindi in una costellazione diversa, in senso opposto all’ordine dei segni, e presto avverrà nel segno dell’Aquario, dando origine alla celebre “Era dell’Aquario”.
La scelta dell’astrologia occidentale
L’astrologia occidentale ha stabilito che il grado zero dell’Ariete continuasse a corrispondere con l’equinozio di primavera e ha rinunciato a farlo combaciare con la costellazione con lo stesso nome in apparente continuo movimento. Si ritiene infatti che sia il punto dell’equinozio a determinare un cambiamento importante sul nostro pianeta. Effettivamente rappresenta un momento di passaggio in cui il Sole modifica il suo rapporto con la Terra: cresce in luminosità ogni giorno e questa trasformazione si verifica anche nella durata del giorno rispetto alla notte, nella vita e nel carattere delle persone sulla Terra. Ciò che avviene al livello superiore del cielo, così si presenta sul nostro pianeta.
Questa decisione comporta quindi che nella nostra astrologia diamo peso all’influenza del mutare delle stagioni più che all’influenza delle costellazioni.
Per proseguire il percorso gratuito di basi di astrologia leggi ‘Il significato del Segno Zodiacale – basi di astrologia 2‘.
CATEGORIE
Newsletter

Sentire l’energia dello Scorpione

La Luna in Ariete e le vite precedenti

Come trasformare la paura causata dalle ferite emozionali
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 5 (29,99 EUR al mese)
Corso di Astrologia e tarocchi – livello 4
(24.99 euro al mese)
Corso di Astrologia Evolutiva –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)