
Saturno e le convinzioni limitanti del subconscio - Step 21
I pianeti sono gli attori principali del tema natale, una breve introduzione qui
Il Pianeta Saturno e le convinzioni limitanti
Saturno ha la funzione di gestire la nostra programmazione subconscia e le nostre credenze:
- Archivia tutte le nostre memorie, anche quelle della nostra anima.
- Immagazzina tutto ciò che abbiamo ereditato a livello di DNA, dalle generazioni precedenti.
- Conserva tutto ciò che è stato programmato nella nostra mente da parte dei nostri genitori ed in base alle esperienze di vita.
- Cancella le memorie che non servono più.
Saturno collegato alle programmazioni del subconscio e alla credenza nucleare
Da bambini la prima volta che vediamo il fuoco ne siamo attratti e magari proviamo a toccarlo, ci bruciamo e immediatamente memorizziamo l’informazione che il fuoco brucia. Da lì in poi staremo molto attenti a non toccarlo più.
Saturno non è collegato solo a tutte quelle programmazioni del subconscio che riguardano la sopravvivenza (come l’esempio del fuoco), ma anche a tutte quelle che riguardano il modo di vedere la vita e la mente universale.
Rappresenta tutti quei condizionamenti che non conosciamo fino a quando non iniziamo a fare un lavoro su noi stessi.
Dove abbiamo Saturno definisce quella che viene chiamata la credenza nucleare, cioè quella che ci condiziona la vita in maniera pesantissima.
Saturno agisce come uno scultore attraverso il dare e togliere cose materiali, non solo nel senso del denaro e dei beni materiali.
Ma può anche dare o togliere persone fisiche che vivono o lavorano con noi e in generale tutto ciò che fisicamente può entrare in contatto con noi.
Saturno nelle case
Dove abbiamo Saturno nel nostro tema natale ci indica dove si trovano le nostre credenze limitanti e le nostre credenze negative, quelle che in qualche modo inibiscono la nostra crescita e su cui possiamo lavorare per sentirci più liberi.
Per esempio avere Saturno in prima casa ci dirà che la persona crede di “non essere abbastanza”, quindi si avrà un problema di autostima. In seconda casa la persona crede di non avere abbastanza soldi o talenti.
Quindi ci sarà più un problema legato all’avere: posso pensare che non ci siano risorse per tutti e quindi posso avere paura di impoverirmi.
Se invece ho Saturno in settima casa, la casa della coppia, penserò che sia molto difficile avere un rapporto di coppia che funzioni.
Tabella 1 – Saturno nelle case e le convinzioni limitanti
SATURNO NELLE CASE E LE CONVINZIONI LIMITANTI
CASA | SIGNIFICATO | CONVINZIONE LIMITANTE DATA DA SATURNO NELLA CASA | CATEGORIA DELLA CONVINZIONE |
---|---|---|---|
1 | Apparenza, costituzione psico-fisica | I limiti sono riferiti all'io | I limiti sono riferiti all'io |
2 | Possesso e talenti, corpo | Io non ho abbastanza | I limiti sono riferiti all'io |
3 | Fratelli, piccoli spostamenti, mente soggettiva, vicini di casa, scuole inferiori, comunicazione. | Io non ho diritto di esistere, di esprimermi | I limiti sono riferiti all'io |
4 | Padre, appartenenza, radici, famiglia, casa del padre. | Io non ho diritto di esistere, di esprimermi | I limiti sono riferiti all'io |
5 | Figli, in particolare primo figlio, fidanzato, amante, espressione creativa, tempo libero. | Gli altri non mi permettono di esprimere la mia creatività | I limiti sono riferiti agli altri |
6 | Servizi, lavoro, servizio sociale, obblighi sociali, salute | Gli altri non vedono il mio valore e mi sottomettono, mi umiliano | I limiti sono riferiti agli altri |
7 | Associazioni, regole, pubbliche relazioni, primo matrimonio, secondo figlio e società a due soci. | Gli altri sono ingiusti, io subisco ingiustizia, gli alti non sono alla mia altezza. | I limiti sono riferiti agli altri |
8 | Patti sociali, denaro e beni, stato, mutui, banche, possessi in comune. | Gli altri tradiscono sempre, non ci si può fidare di nessuno, io mi dissocio. | I limiti sono riferiti agli altri |
9 | Studi, ricerca, viaggi e culture, mente superiore, secondo matrimonio terzo figlio. | Non c'è abbastanza saggezza e cultura nel mondo io non so abbastanza. | I limiti sono riferiti al mondo intero. |
10 | Madre, ruolo sociale, carriera, autorità, onori, vita pubblica. | Non c'è ambizione, autorità, responsabilità nel mondo, io sono solo. | I limiti sono riferiti al mondo intero |
11 | Vita sociale, attività di gruppo, amici, progetti. | Non c'è abbastanza libertà nel mondo, io non mi identifico in nessuna categoria. | I limiti sono riferiti al mondo intero |
12 | Luoghi chiusi, sacrificio per una nobile causa, ricerca del significato dell'esistenza, vita spirituale. | Il mondo è sofferenza, non c'è spiritualità, non c'è amore incondizionato. | I limiti sono riferiti al mondo intero |
Nelle prime quattro case i limiti si riferiscono a se stessi, all’io. Nelle case che vanno dalla quinta all’ottava i limiti sono riferiti all’altro. Nelle ultime quattro case i limiti sono riferiti al mondo intero.
Individuare dove le persone hanno Saturno è molto importante: provate a farlo come esercizio su amici e parenti e testate la credenza limitante sulla persona esaminata.
Per conoscere le case dovete conoscere l’ora di nascita e l’Ascendente.
- Nella tabella 1 vediamo che la prima casa è l’apparenza, la costituzione psico-fisica. La persona che ha Saturno in prima casa combatte tutto la vita contro il concetto “io non sono abbastanza” e farà di tutto per dimostrare di essere qualcuno, di essere qualcosa.
- Se ha Saturno in seconda casa la persona sente di “non avere abbastanza”.
- Il pianeta Saturno in terza casa spesso fa sentire la persona di non avere diritto di esistere. Sente di doversi tirare indietro perché non è suo diritto essere così presente, non sente di poter disturbare fratelli o colleghi ad esempio.
- Saturno in quarta casa ci parla di persone che non sentono di appartenere ad un gruppo familiare e quindi di non appartenere a niente.
- In quinta casa Saturno non rappresenta più un limite per se stessi ma il limite diventano gli altri. Saturno in quinta casa dice che la persona sente che gli altri non le permettono di manifestare la propria creatività.
- In sesta casa Saturno fa sentire alla persona che gli altri non vedono il suo valore, che gli altri cercano di sottometterla e di umiliarla.
- In settima casa gli altri sono percepiti come ingiusti e non alla nostra altezza. Abbiamo detto che Saturno toglie, fa sentire la mancanza perciò in settima casa l’altro viene percepito come “non abbastanza” o si pensa che non dia abbastanza.
- Con Saturno in ottava casa la sensazione è di non potersi fidare di nessuno: “io mi dissocio”. Il senso di dissociazione è tipico del segno dello Scorpione, l’ottavo segno collegato all’ottava casa.
- Dalla nona casa Saturno rappresenta un limite percepito a livello globale. Fa sentire alla persona che non c’è abbastanza saggezza e cultura nel mondo. Ma può anche accadere che chi ha Saturno in nona percepisca questa mancanza su se stesso, ovvero che la persona pensi di avere poca cultura in generale e provi il senso di colpa di non sapere abbastanza.
- In decima casa la persona sente che non c’è abbastanza ambizione, autorità e responsabilità nel mondo.
- Saturno in undicesima casa la persona sente che nel mondo c’è mancanza di libertà.
- In dodicesima la persona sente che nel mondo non c’è abbastanza spiritualità e amore.
Leggi qui cosa rappresenta ogni pianeta e a quale personaggio corrisponde della nostra vita
Questa tabella vi faciliterà i primi esperimenti di lettura del tema natale.
La credenza limitante di Saturno vi aiuterà con una semplice occhiata a capire un problema profondo di una persona, a comprende l’ambito in cui lavora da tutta la vita per risolvere una mancanza senza saperne il perché.
Prenota una seduta breve di interpretazione del tuo tema natale (40 minuti)
Nel caso di Saturno non si tratta di vera e propria “ossessione”. Questa parola è da associare a Plutone che ci indica nella carta dove sarà la nostra ossessione.
Plutone è infatti collegato alla vista interiore, alla psiche ed al controllo; ci parla di evoluzione spirituale raggiunta anche attraverso l’ossessione, la profondità, la fissazione.
Plutone risponde alla domanda “che cosa mi ossessiona nella vita?”. La casa in cui si trova ci dice il settore in cui sentiamo che c’è qualcosa che non va perché non siamo a nostro agio e ci sentiamo minacciati dagli altri.
Chi ha Plutone in decima casa ad esempio sarà ossessionato dalla carriera, chi ce l’ha in quarta non si sentirà bene a casa sua.
Se vuoi proseguire il corso gratuito online leggi qui I pianeti nelle case e nei segni – Step 22
CATEGORIE
Newsletter

Le fasi lunari nel tema natale – Basi di astrologia 7

La paura delle malattie o di essere malati

La Luna e i rapporti con gli altri – Basi di astrologia 6
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 3 (29,99 EUR al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)