

I segni zodiacali – Step 1
I segni zodiacali si basano sulla divisione in dodici parti uguali della fascia celeste sulla quale il Sole, la Luna e i pianeti tracciano le loro traiettorie, avanzando di un settore per ogni mese dell’anno. Ogni settore racchiude la tradizionale costellazione a cui deve il nome.
I segni zodiacali
L’astrologia può essere molto pratica, ci permette di osservare e prevedere cose molto vicine a noi, alla nostra vita di tutti i giorni.
I simboli osservati sono dodici segni zodiacali, dodici case e dieci pianeti: il Sole (che è una stella), Mercurio, Venere, la Luna (che è il nostro satellite che assume l’importanza di un pianeta per la sua vicinanza alla Terra), Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.
Ci sono altri simboli importanti come Chirone, la Luna nera, gli Asteroidi e le Stelle fisse che sono oggetto di studi più avanzati.
Che cos’è lo zodiaco
In astronomia lo zodiaco è la zona della sfera celeste entro cui è compreso il percorso apparente del Sole intorno alla Terra, chiamato eclittica. Dalla Terra noi vediamo sempre una costellazione dietro il Sole.
Le costellazioni attraverso cui passa il Sole nel suo percorso apparente sono: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci.
Motivi per cui i segni non coincidono con le costellazioni
Se guardiamo il cielo dal punto di vista razionale, i segni zodiacali non coincidono con le costellazioni che hanno lo stesso nome.
Motivo N1
Il primo motivo è il fenomeno della Precessione degli Equinozi, che fa sì che a causa dello spostamento dell’asse attorno al quale la Terra compie la rotazione giornaliera (per la forza di attrazione di Sole e Luna), siano in anticipo rispetto all’effettivo momento in cui un pianeta “entra nel segno dell’Ariete”.
Astrologicamente il Sole entra in Ariete nel momento dell’equinozio di primavera, ma se guardiamo il cielo in quel preciso momento, il Sole nel cielo ha dietro si sé la costellazione dei Pesci (**nota).
L’astrologia basata sulle costellazioni si chiama astrologia siderale, quella basata sui segni zodiacali e sui pianeti del sistema solare si chiama astrologia natale o solare perché è basata sui movimenti interni del sistema solare e non tiene conto dei cambiamenti rispetto alle stelle fisse.
Entrambe funzionano egregiamente purché le si considerino sistemi separati e non siano mescolate.
Motivo N2
In secondo luogo le costellazioni lungo l’eclittica non sono tutte uguali per ampiezza, mentre nello zodiaco ogni segno occupa una porzione pari a 30 gradi (360 gradi diviso 12 segni).
Anche questa è una questione di definizione di un linguaggio univoco. Se tutti gli astrologi usano lo stesso sistema (e questo metodo esiste da millenni) la coscienza collettiva crea un campo che utilizza e rende efficaci le regole di quel sistema.
Motivo N3
Infine i segni zodiacali sono dodici e le costellazioni sull’eclittica sono 13: la costellazione Ofiuco si trova tra lo Scorpione e il Sagittario, ma non è presa in considerazione dall’astrologia classica che è basata sul numero sacro dodici.
La divisione per dodici è fatta sulla base dei quattro cicli delle stagioni partendo dal 21 marzo, con l’equinozio di primavera, che per la natura è l’inizio dell’anno perché rappresenta il risveglio. L’inizio dell’anno astrologico corrisponde al grado zero dell’Ariete e coincide sempre con l’equinozio di primavera.
Leggi le caratteristiche della personalità in base ai segni zodiacali
Cos’è l’Astrologia?
L’astrologia è dunque un linguaggio, una convenzione e si distacca da ciò che appare realmente nel cielo con l’osservazione diretta.
Questo linguaggio funziona da millenni perché non è un linguaggio della mente razionale ma un linguaggio analogico che ci permette di entrare in contatto e di dialogare con la mente universale dove tutto è misteriosamente collegato simbolicamente.
La mente universale è più intelligente di noi e comunica con noi tramite quei simboli che noi possiamo comprendere, quindi non esiste un linguaggio giusto o sbagliato, volendo possiamo creare simboli nuovi e interpretazioni nuove e funzionerebbero ugualmente purché siamo noi ad averli stabiliti e quindi a essere in grado di interpretarli.
Il linguaggio dell’Astrologia
Il linguaggio dell’astrologia ha stabilito che il momento dell’equinozio di primavera sia l’inizio, rappresentato dal simbolo dell’Ariete.
Quindi non è importante se il Sole in cielo in quel momento è nella costellazione dei Pesci. Quello che conta è stabilire quali simboli utilizziamo e iniziare ad usarli.
Se desideriamo imparare l’astrologia per comprendere meglio il nostro percorso nella vita, possiamo vedere lo zodiaco come dodici principi originari (o archetipi) che rappresentano la realtà che osserviamo fuori di noi, che è il riflesso della nostra realtà interiore e il risultato della co-creazione della nostra realtà insieme alla mente universale.
Il nostro tema natale rappresenta la nostra matrice energetica che ci fa vedere il mondo attraverso delle lenti colorate che sono rappresentate non solo dal nostro segno zodiacale ma da tutto il complesso mix di segni pianeti e case.
I simboli che rappresentano segni e pianeti sono l’unica cosa da imparare a memoria in modo da poterli riconoscere velocemente, ma tutto il resto può arrivare a noi anche attraverso l’intuizione, aprendo la porta a conoscenze che sono già dentro di noi.
Leggi di più sui segni zodiacali
Corsi online sul nostro canale Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – per partecipare al corso (29,99 EUR al mese) occorre essere abbonati al livello 3 sul canale Phedros su Youtube:
livello 3: una lezione settimanale in diretta ogni mercoledì alle 21 e tutti i documenti del corso. È incluso con l’abbonamento il corso online di astrosofia – primo modulo – di 4 ore. Questo livello include anche i corsi dei livelli 1 e 2.
Corso per manifestare i desideri – per partecipare al corso (9.99 euro al mese) occorre essere abbonati al livello 2 sul canale Phedros su Youtube:
livello 2: due lezioni settimanali di mezzora in diretta alle 21 martedì (abbondanza) e giovedì (relazioni) per imparare a manifestare i desideri. Questo livello include anche le meditazioni del livello 1.
Meditazioni laser 2.0 per partecipare al corso (1.99 euro al mese) occorre essere abbonati al livello 1 sul canale Phedros su Youtube:
livello 1: una breve meditazione quotidiana (meditazione laser) in diretta ogni sera alle 20.45.
Per vedere il nostro canale su Youtube
La sezione riservata agli abbonati è visibile solo dopo che hai fatto l’abbonamento
Per abbonarti ai corsi su Youtube
Se vuoi proseguire il corso gratuito online leggi qui Gli elementi – Step 2
CATEGORIE
Newsletter


La Luna in Ariete e le vite precedenti

Come trasformare la paura causata dalle ferite emozionali
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 5 (29,99 EUR al mese)
Corso di Astrologia e tarocchi – livello 4
(24.99 euro al mese)
Corso di Astrologia Evolutiva –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)