

Simboli di amore
Cuoricini e rose li conoscono tutti, ma c’è una quantità di ninnoli e oggetti, frutti, animali (vivi o in peluche) che parlano di sentimento e attraverso il semplice linguaggio del simbolo raccontano ciò che si prova e ciò che ci si aspetta dal partner. In questo articolo, Laura Tuan ci offre un piccolo dizionario dei vari simboli di amore. Alcuni fanno già parte del codice inconscio di tutti, ma ce ne sono molti altri, originali e personalissimi che ciascuno potrà estrapolare dal proprio vissuto.
Simboli di amore, se volete dimostrare unione
I simboli di amore per dimostrare la forza dell’unione con il vostro partner sono: l’anello, la colomba, il cuore, Cupido, il gatto, il fiore e il nodo.
Anello: per la forma circolare simboleggia la continuità del tempo e del rapporto. È il pegno d’amore per eccellenza di fedeltà e sentimenti stabili. Come formato ridotto della cintura nasconde un simbolismo magico difensivo, ovvero delimita uno spazio dove si conserva un tesoro. Portarlo equivale a chiudere una porta; infilarlo al dito di qualcuno, accettare il tesoro del suo sentimento. L’anello è anche un segno di riconoscimento, infatti significa “ti ho riconosciuto tra migliaia di persone, sei il mio predestinato”; infatti finché porta al dito l’anello ricevuto in dono, una persona perduta può essere ritrovata, perché un filo invisibile la unisce al donatore. Dono: per dichiarare fedeltà meglio regalarlo d’oro; per manifestare passione, corallo; per promettere un cammino comune, giada. Messaggio nascosto: ti amerò sempre.
Colomba: in Grecia era l’uccello sacro ad Afrodite, dono preferito dagli amanti perché sempre in cerca di compagnia. È anche simbolo dell’anima che spicca il volo per unirsi a quella dell’amato. Dono: ricamata, dipinta o intagliata in legno o cartoncino. L’idea: scatola o copertina realizzata col decoupage. Messaggio: mi manchi tanto.
Cuore: già per definizione simbolo di amore, è il centro della persona. Nell’antico Egitto era anche simbolo di intelligenza e quindi della sua essenza. Dare il cuore, infatti, significa offrire tutto di sé, i sentimenti, la volontà, l’energia: la vita stessa che gli orientali concentrano, appunto, nel cuore rappresentato come un vaso. Dono: in swarovski, cioccolato o maliziosamente disegnato su un intimo sexy. Per uscire dalla norma, un bel lecca-lecca di zucchero a forma di cuore. Messaggio nascosto: ti regalo tutto di me.
Cupido: figlio di Afrodite, è il giovane dio della passione erotica, oggi meglio conosciuto come angioletto malizioso, munito di arco e frecce, con cui tira esattamente al cuore. In India si chiama Kama, come desiderio, e nell’arco, al posto delle frecce, infila fiori. Dono: in ceramica, vetro oppure ricamato o dipinto su asciugamani, tovagliette per colazione o su uno spiritoso cuscino. Messaggio nascosto: hai fatto centro al mio cuore!
Gatto: in India il gatto era un asceta, nell’antico Egitto un guerriero, tra gli arabi un mago e per i germani la cavalcatura della dea dell’amore Freya. Ma nel linguaggio simbolico moderno una coppia di gatti, una bianco e uno nero, è sinonimo di unione ideale, quella tra i complementari che si incontrano e si fondono. Dono: reperibili ovunque, su biglietti, calendari, cuscini e scatole di cioccolatini. Ideale un poster ottenuto ingrandendo la foto dei propri mici o un felino di peluche da appendere alla borsetta. Messaggio nascosto: sei tu la mia dolce metà.
Fiori: con un mazzo di fiori colorati di diversa varietà, gli innamorati dei secoli scorsi si davano appuntamento, si dichiaravano, bisticciavano e si lasciavano, senza che nessun altro potesse comprendere il loro dialogo criptato. Uno per tutti, la rosa, con le sue varie sfumature, parla di sentimenti: amor platonico, tenero, sensuale o passionale. Ma per alludere alle nozze bisogna scomodare il fiordaliso, simbolo del matrimonio nell’antico Egitto, il croco, fiore nuziale dei romani, che lo impiegavano per tingere il velo delle spose o il nostrano fior d’arancio, emblema del mix dolce-amaro della vita coniugale. Dono: naturali, direttamente dal fiorista o stilizzati su cravatte, tazze, stampe o francobolli da collezione. Messaggio nascosto: voglio sempre parlarti d’amore.
Nodo: per gli antichi egizi era il simbolo della vita, perché significava legame con la materia. Nei paesi islamici, assicurava invece protezione, ma secondo la tradizione nordica e in molte pratiche di magia amorosa, è l’emblema dell’amore: prova ne è l’albero nuziale, una pianticella adorna di ghirlande e nastri annodati per il giorno delle nozze. Per questo motivo in Marocco lo sposo poteva avere rapporti intimi con la sua signora solo dopo aver sciolto i setti intricatissimi nodi che chiudevano la veste nuziale. Una bella prova di pazienza e self-control! Dono: braccialetto in filo colorato, dopo avervi praticato sette nodi marinari o una cravatta che ne riprenda il motivo. Messaggio nascosto: insieme per sempre.
Se vuoi sapere di più sui simboli iscriviti al corso online di Laura Tuan “Interpretare i simboli”
Simboli di amore, se volete dimostrare fedeltà
I simboli di amore per regalare al vostro innamorato/a fedeltà sono: la cintura, la collana, il lucchetto, la scarpetta e la mandorla.
Cintura: è sinonimo di attaccamento, dedizione e fedeltà; toglierla a un prigioniero in guerra equivale a spezzare un legame, mentre togliersela significa abbandonarsi (all’eros) e per gli antichi greci e romani addirittura sposarsi, infatti nella prima notte di nozze lo sposo scioglieva la cintura di lana alla donna, rendendola di fatto sua moglie. Dono: classica, in pelle o cuoio, ma si considera il colore; marrone promette serietà, blu comunicazione, nera legame profondo. Messaggio nascosto: avrò cura di te.
Collana: in metallo, pietra, corallo o perla, ha un significato simile all’anello: simboleggia la schiavitù e dichiara apertamente “io ti appartengo”. Parla innanzitutto di un legame erotico, ma può alludere anche ai diversi momenti del rapporto e alla loro giusta sequenza. Confetti sì, ma con calma! Dono: per lui cuoio o metallo, per lei possibilità infinite: di perle significa resa incondizionata, in lapislazzuli complicità, in corallo passione, in oro sentimenti stabili e forti, in argento tenerezza e romanticismo. Messaggio nascosto: sarò tuo schiavo.
Lucchetto: tre simboli in uno: segretezza, fedeltà e perfezione, perché la chiave, ovvero la persona che si adatta alla serratura di un lucchetto, non ne può aprire un altro. E’ la promessa di un legame duraturo e chiuso a tentazioni e interferenze esterne ed equivale a una scelta definitiva. Dono: in argento o swarovski, come ciondolo per bracciali o catenine. Messaggio nascosto: stai nella mia dolce prigione.
Scarpa: fa testo la scarpetta di Cenerentola, attraverso la quale il principe riconosce la sua sposa, sfuggita ai dodici rintocchi. Nel medioevo, come nei sogni, la scarpa era un simbolo nuziale e sessuale, che il marito infilava alla moglie in sostituzione dell’anello, infatti porre il piede su una zolla (o nella scarpa) equivale a prendere possesso di qualcosa. Dono: le più belle in cioccolato, ripiene di zuccherini, ma per chi preferisce il classico, scarpetta in vetro o spiritose pantofole. Messaggio nascosto: sei la persona su misura per me.
Mandorla: il dolce seme, protetto dalla ruvida scorza, è il simbolo di un sentimento delicato che fatica a dichiararsi: la parte più preziosa e segreta del cuore, che si tiene in serbo per la persona giusta. In Israele il mandorlo era il primo albero a fiorire in primavera, perciò ha assunto il significato di rinnovamento e cambiamento positivo. Dono: tra pasticcini, croccante, torrone e confetti, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il top: chiudere una mandorla in una preziosa scatolina e il gioco è fatto. Messaggio nascosto: voglio offrirti il meglio di me.
Sei single e vorresti trovare l’anima gemella? Guarda qui
Simboli di amore, se volete dimostrare quanto desiderate il partner
Se invece volete dimostrare la vostra ardente passione per la persona di cui siete innamorati, questi sono i simboli di amore che fanno per voi: cigno, conchiglia, mela e melagrana.
Cigno: emblema di bellezza e luce, tanto che il dio greco Zeus scelse la forma di cigno per unirsi a Leda e dare vita alla bella Elena. In Irlanda, poi, il dio dell’amore Angus è sempre accompagnato da una schiera di cigni, che simboleggiano i baci. “Il cigno muore cantando e canta morendo”, con ciò allude al desiderio erotico che si placa, cioè muore temporaneamente solo attraverso l’unione fisica. Dono: in swarovski o in argento è una dichiarazione d’amore, in legno protettivo per la casa. Messaggio nascosto: ti desidero da morire.
Conchiglia: nel mito greco la dea dell’amore nasce da una conchiglia come una perla purissima, perciò diviene simbolo di erotismo e fecondità (anche per via della somiglianza con i genitali femminili). Sempre di conchiglia è il carro di Afrodite, cioè il veicolo che conduce all’unione, ma oltre che di amore parla anche di ricchezza e di fortuna. Dono: bracciale, girocollo, portachiavi, magari utilizzando quelle raccolte al mare. Messaggio nascosto: prendimi!
Mela: nei miti nordici, la dea della giovinezza Idunn, tiene in mano una mela, lo stesso frutto in oro viene offerto dal pastore Paride alla bella Afrodite, vincitrice di una gara tra bellissime. Con un simbolo di sapienza, desiderio o tentazione, Eva provoca Adamo; ciò ne fa un invito erotico e in più una promessa di bellezza, salute ed eterna giovinezza. Dono: semplice e d’effetto, cesto infiocchettato colmo di frutti oppure la versione più discreta: marmellata, pasticcini o liquore alla mela. Messaggio nascosto: mordiamola insieme!
Melagrana: come l’arancia, l’uva, il fico e la zucca, è un antico simbolo di fecondità, sempre presente nei banchetti nuziali, in più nell’antica Roma l’acconciatura della sposa prevedeva foglie e frutti di melagrana. La ragione si ritrova nella storia di Persefone, giovane dea della natura, sedotta e legata al marito Plutone, signore dell’oltretomba, assaggiando un chicco purpureo di melagrana. Dono: ne basta una infiocchettata, da dividere maliziosamente a metà. Alternativa più chic, melagrana in argento o pietra dura. Messaggio nascosto: mi hai stregato.
Prova un consulto con la lettura intuitiva di Laura Tuan!
Iscriviti al nuovo corso online di Laura Tuan “Astrologia e Tarocchi”
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)
Per abbonarti ai corsi su Youtube
- Tag: anima gemella