

Carburante per la mente: i cibi per migliorare la memoria
Carburante per la mente: i cibi per migliorare la memoria
Lo sai? Come il corpo ha bisogno di energia e la preleva dal cibo, anche il cervello ha bisogno del suo carburante quotidiano. Nonostante costituisca solo il 2% del peso del corpo, il cervello consuma più del 20% dell’apporto energetico giornaliero. Allenare il cervello, meditare, frequentare corsi olistici e mettere in pratica le migliori tecniche di apprendimento sono sicuramente delle attività molto utili, ma per un rendimento al 100% bisogna anche integrare l’energia dai cibi giusti!
Una dieta sana è indispensabile per il cervello così come lo è per la salute generale, e mangiare in modo corretto può essere più importante di quanto si pensi.
Esistono poi alcuni “supercibi” che aiutano a migliorare la memoria: ad esempio la frutta e le verdure a foglia verde, ricchi di antiossidanti; i cereali integrali che proteggono il cervello dai radicali liberi dannosi; le proteine a basso contenuto di grassi (come il pesce)…
Quali sono i nutrienti e i cibi che aiutano a migliorare la memoria?
- Vitamina C e B: la vitamina C, che si trova negli agrumi, è associata spesso all’agilità mentale, mentre la vitamina B è nota per evitare il deterioramento cognitivo e il restringimento del cervello, legati all’avanzare dell’età. Fai scorta anche di ribes, pesce, funghi, arachidi, semi di sesamo e uova.
- Verdure a foglia verde: broccoli, cavoli e spinaci, come tutte le verdure a foglia verde, sono pieni di ferro, vitamina C, E, K e B9 (acido folico), estremamente importanti per lo sviluppo delle cellule del cervello. La vitamina K è nota per essere utile nel potenziamento cognitivo e nell’aumento della prontezza mentale.
- Pomodori: i pomodori sono una buona fonte di licopene che agisce contro la degenerazione delle cellule cerebrali e favorisce il loro mantenimento e la produzione di cellule cerebrali nuove.
- Cereali integrali: i cereali integrali sono considerati la “centrale elettrica dell’energia” perché aiutano la concentrazione. Consumando cereali integrali ricchi di fibre, l’energia viene rilasciata nel corpo sotto forma di zucchero che aiuta il cervello a funzionare correttamente e a tenersi sveglio.
- Pesce: il pesce è ricco di acidi grassi omega-3 e DHA ed EPA, essenziali per il funzionamento del cervello e dei neuroni e utili per nutrire e allenare la memoria. Arricchisci la tua dieta con salmone, sgombro, tonno e se segui un’alimentazione vegetariana puoi sostituire il pesce con olio di semi di lino, olio di noci o olio di kiwi.
Vuoi approfondire l’argomento? Scopri i corsi di memoria di Nicoletta Todesco o contattaci!
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)