

Luce e Ombra nella personalità: l’influenza dei genitori
Luce e ombra, l’influenza dei genitori. In questa lezione del corso di Astrosofia imparerai a trovare la tua luce e la tua ombra a livello della personalità considerando l’influenza dei genitori.
Settima lezione del corso gratuito di Astrosofia online
Nei precedenti appuntamenti di questo mini-corso di Astrosofia abbiamo visto:
- come scoprire il tuo elemento dominante e la compatibilità con gli altri;
- come scomporre le energie degli elementi e individuare la forza che le distingue;
- come scoprire quale dei tre cervelli usi di più;
- come leggere il tema natale per scoprire quanto hai bisogno degli altri e di cosa ti senti parte.
Abbiamo introdotto il discorso del viaggio alla scoperta della tua luce e della tua ombra e abbiamo chiarito come/dove trovare la tua luce e la tua ombra al livello della personalità, distinguendo la differenza tra carattere e comportamento.
Oggi continuiamo a parlare della tua luce e la tua ombra al livello della personalità, considerando un elemento importante: l’influenza dei genitori.

L’influenza dei genitori nella tua luce e nella tua ombra
Quando un bambino nasce, la natura ha già definito da quale genitore prenderà il carattere, a quale dei due si sentirà simile (genitore in luce). Dall’altro genitore desidererà distanziarsi e vorrà fare una vita diversa dalla sua perché intimamente non approverà il suo modo di essere (genitore in ombra). Col passare degli anni, però, si renderà conto di essere cambiato e diventato sempre più uguale al genitore-ombra.
Quante volte ti è capitato, nel tempo, che qualcuno ti abbia fatto notare che stai diventando uguale a tua madre (o a tuo padre) con una sottile vena di critica?
La natura crea sempre individui diversi, non esistono due individui uguali al mondo. Quando i cromosomi e i geni sono gli stessi perché si hanno gli stessi genitori, i meccanismi luce-ombra sono incrociati in modo che non vengano due persone simili.
Dopo 30 anni di verifiche sul campo, Fabrizio A. Mariotti, ideatore dell’Astrosofia, ha potuto stigmatizzare questa regola: la prima femmina mette in luce il papà e in ombra la mamma, il primo maschio mette in luce la mamma e in ombra il papà. Poi la seconda femmina fa come il primo maschio e il secondo maschio fa come la prima femmina… Però, siccome uno è un maschio e l’altra è femmina, sono diversi per definizione.
La regola vale anche nel caso dei gemelli, ricordando che il primogenito è quello che nasce e respira per primo (per tutti ormai, anche per l’Istituto Superiore di Sanità).
Occorre stilare due liste separate per i maschi e per le femmine. Se due fratelli sono un maschio e una femmina, sono tutti e due primogeniti. Un secondo maschio è secondogenito solo se prima di lui c’è un altro maschio. Una seconda femmina è secondogenita solo se prima di lei c’è un’altra femmina.
Cos’è l’Astrosofia e che benefici può portare alla tua vita. Scoprilo qui.
Per comprendere meglio questo schema e scoprire qual è il genitore in luce e qual è il genitore in ombra, ecco una tabella riassuntiva.
Gerarchia familiare e sesso | Luce | Ombra |
---|---|---|
Maschio Primogenito (e tutti i maschi dispari) | Madre | Padre |
Maschio Secondogenito (e tutti i maschi pari) | Padre | Madre |
Femmina Primogenita (e tutte le femmine dispari) | Padre | Madre |
Femmina Secondogenita (e tutte le femmine pari) | Madre | Padre |
Qual è il tuo genitore ombra? Tua madre o tuo padre?
Perché è importante capire quale dei due genitori rappresenta l’ombra?
E’ importante capire quale dei due genitori rappresenta per noi l’ombra per sapere su quale genitore occorre “lavorare”, elaborare le ferite emozionali che ci ha arrecato, integrare le sue qualità e capire che concentrandoci sulle sue manchevolezze non facciamo altro che acquisirne e replicarne il COMPORTAMENTO inconscio.
Dato che la realtà non è tutta bianco o nero, non è facile capire qual è il genitore in ombra, senza l’ausilio delle tecniche astrosofiche. E’ immediato pensare che si tratti del genitore con cui si hanno più problemi, ma non è così. L’ombra spesso è il genitore con cui si va d’accordo perché il genitore con cui si litiga è anche quello con cui i rapporti sono più chiari. L’ombra si manifesta in modi anche subdoli proprio con quel genitore con cui sembriamo avere un rapporto migliore, quello che si tenta di proteggere ma del quale in fondo si pensa “Io non sarò mai come lui (o come lei)”.
Per esempio una figlia primogenita può avere un rapporto difficile con il padre, con cui litiga molto, e un rapporto apparentemente bellissimo con la madre. Ma mentre il rapporto con il padre è consapevole, i punti di scontro sono evidenti, verso la madre nutre un rapporto di protezione, la sente vittima e combatte dentro di sé perché la vede indifesa.
Finché prenderà le distanze dalla madre temendo di diventare come lei, la sua ombra sarà vissuta sempre più inconsciamente e si manifesterà agli altri in maniera evidentemente disarmonica. Solo nel momento in cui imparerà ad accettare la madre così com’è non dovrà più combattere.
Accettando la debolezza della madre accetterà la sua personale debolezza e finalmente si acquieterà e potrà proiettare all’esterno gli aspetti armonici della stessa energia (per esempio la ricettività femminile).
Il conflitto iniziale è stato il motore dell’evoluzione.
Il conflitto è sull’identificazione con il genitore, non su quello che si fa o si dice. Un figlio può essere il migliore amico del genitore ombra, ma dentro di sé sentirà sempre il desiderio di prenderne le distanze. Comprendere l’ombra significa:
- capire che c’è ancora tanto da comprendere dentro di noi;
- sentire che tutto quello che ci dà ancora fastidio di quel genitore è in realtà un messaggio per noi tuttora inascoltato.
È questo il lavoro sull’ombra: rendersi conto che anche se c’è dialogo può esserci sotto un gioco di condizionamento sottile, che lavora nell’ombra, che le caratteristiche che non ci piacciono in quel genitore non devono essere rifiutate, ma possono essere comprese, trasformate in maniera positiva per integrarle.
Dopodiché il lavoro interiore consiste nello scoprire il messaggio preciso, comprenderlo, accettarlo, integrarlo superando il conflitto.
I segni zodiacali associati ai genitori
Abbiamo visto in un precedente articolo (Luce e ombra della personalità: carattere e comportamento) che gli uomini hanno il carattere definito dal segno in cui si trova il Sole (Luce) e il comportamento nel segno Ascendente (Ombra), mentre per le donne è il contrario. Ora possiamo associare da quale genitore hai preso il tuo carattere (luce) e da quale genitore hai preso il comportamento (ombra).
Il segno zodiacale del genitore non conta, stiamo parlando di come tu vedi i tuoi genitori dal tuo personale punto di vista.
Ecco lo schema da seguire per identificare quali segni prendere in considerazione per capire come vedi i tuoi genitori: abbina il tuo Segno in Luce al tuo Genitore in Luce e il tuo Segno Ombra al tuo Genitore-Ombra.
Gerarchia familiare e sesso | Luce | Ombra |
---|---|---|
Maschio Primogenito (e tutti i maschi dispari) | Madre - Segno del Sole | Padre - Segno ASC |
Maschio Secondogenito (e tutti i maschi pari) | Padre - Segno del Sole | Madre - Segno ASC |
Femmina Primogenita (e tutte le femmine dispari) | Padre - Segno ASC | Madre - Segno del Sole |
Femmina Secondogenita (e tutte le femmine pari) | Madre - Segno ASC | Padre - Segno del Sole |
- Se l’ombra è nei primi quattro segni (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro)
Occorre fare un lavoro interiore soprattutto sull’istintività, avere come direzione di apprendimento l’istinto ovvero imparare ad ascoltare la “pancia”, il bambino interiore, e lavorare di più sul far bene a se stessi prima di pensare di far bene agli altri, sapendo che poi automaticamente il benessere si espanderà anche agli altri.
- Se l’ombra è nei secondi quattro segni (Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione)
Il lavoro da fare è sulle relazioni e sul ruolo sociale (l’adulto responsabile), l’ombra si manifesterà sotto la forma di partner o colleghi che ne presentano le caratteristiche in negativo e che ci costringeranno ad assumerci la responsabilità di quanto ci succede per poterla finalmente elaborare, ascoltando il “cuore”.
- Se l’ombra è negli ultimi quattro segni (Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci)
Il lavoro è di apertura al mondo spirituale, all’immaginazione e all’ignoto e le prove si manifestano soprattutto sotto la forma di senso di superiorità e onnipotenza, aspirazioni e pretese con perdita di contatto con la realtà. Occorre usare la “testa” (il saggio).
Le caratteristiche del segno ombra saranno quelle che non hai mai accettato nel tuo genitore-ombra. Per una interpretazione di luce e ombra nella personalità per segno zodiacale leggi qui Le caratteristiche della personalità secondo i segni zodiacali.
Noi tutti abbiamo quindi il carattere del genitore in luce e il comportamento o destino del genitore in ombra. Nel corso della vita tendiamo ad assomigliare sempre di più al genitore-ombra, nel comportamento e anche nelle problematiche di salute, che spesso trascuriamo per concentrarci sui rischi ereditati dal genitore in luce.
Prenota la sessione di prova di Astrosofia con Viviana Queirolo Bertoglio!
Se vuoi esercitarti nell’apprendere meglio luce e ombra dei vari segni fai gli esercizi qui.
Può esserti utile soprattutto se hai il segno zodiacale uguale al segno Ascendente.
Nella prossima lezione impareremo la compatibilità tra due persone al livello della personalità e successivamente scopriremo dove e come trovare la tua Luce e la tua Ombra negli altri due livelli: il livello dell’anima e il livello dello spirito.
Se hai domande, visita la nostra pagina Phedros su Facebook e scrivi un commento oppure contattaci!
Leggi ancora: Calcolare la compatibilità con gli altri al livello della personalità
Se ti interessa conoscere l’Astrosofia leggi il libro Io e le stelle di Viviana Queirolo Bertoglio
CATEGORIE
Newsletter


Sentire l’energia dei Gemelli

Viviamo nella realtà o in un’illusione?
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)