

Dieci consigli del Life Coach per vivere il presente
Dieci esercizi di Life Coaching per capire come cogliere l’attimo e vivere il presente al 100%, senza preoccuparsi del futuro o rimpiangere il passato.
Leggi anche Sei presente o vivi il presente
La differenza tra “essere presenti” e “vivere il presente”
Guarda il video
I momenti in cui siamo presenti sono rari nella nostra vita e si realizzano quando riusciamo a essere completamente distaccati da ciò che siamo, dal nostro ruolo, da ciò che ci succede; in quei momenti ci sentiamo in qualche modo parte di un tutto più grande di noi e quindi siamo come al di sopra dello spazio e del tempo e riusciamo ad avere una visione a 360 gradi della nostra vita portandoci anche a ridimensionare tutti i problemi che ci assillano.
Vivere il presente invece è qualcosa di diverso: è la capacità di essere grati per ciò che ci succede in questo momento e per ciò che abbiamo e concentrare le nostre sensazioni e le nostre emozioni, e soprattutto la nostra mente che di solito tende a vagare, su quello che stiamo vivendo nell’attimo presente.
Questo stato richiede quindi attenzione a ciò che ci succede in questo istante, ossia riuscire a sentire le emozioni e partecipare con gioia a ciò che stiamo vivendo.
Saper vivere il presente, alle volte viene frainteso e viene inteso come una necessità di non occuparsi più di vivere e pianificare il futuro o di pensare al passato.
Questo secondo me va invece visto in maniera diversa perché vivere il presente è molto importante in quanto diamo spazio alla gioia che nasce da ciò che abbiamo e ci consente di provare gratitudine, però ciò non ci deve impedire di poter pianificare il nostro futuro utilizzando il meraviglioso strumento dell’immaginazione che ci permette di visualizzare la vita che vogliamo e ci aiuta a crearla nella nostra mente.
Non dimentichiamo che dare valore al nostro potere di creare e co-creare la nostra realtà è uno degli strumenti più potenti che noi abbiamo ed è molto importante.
Dieci consigli del Life Coach per vivere il presente al 100%
E’ impossibile vivere la nostra vita al 100% senza essere pienamente consapevoli del presente. La vita può essere solo vissuta nel presente e spesso la nostra mente si riempie di problemi e preoccupazioni, anche se nessuna di esse riguarda il presente.
La nostra mente è sempre molto attiva, in costante voglia di libertà ed evasione e occupata dal passato, dal futuro e dalla fantasia; ma spesso non ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di prepararci al futuro e imparare dal passato, semplicemente focalizzandoci sul nostro presente, vivendo l’attimo presente. Ti indichiamo 10 attività che puoi fare per vivere il presente. Non è necessario farle tutte subito, scegli quelle che ti risuonano e parti da lì.
Quel momento di consapevolezza è andato e si torna ad identificarsi con pensieri ed emozioni. E qui c’è un altro concetto chiave: l’identificazione. Se ti chiedi chi sei troverai diverse risposte perché nel mondo fisico interpretiamo diversi ruoli. Siamo figli o figlie, vicini, amici, madri, padri, medici o pazienti, eroe o cattivo, vittima o carnefice. Interpretiamo ruoli anche nella nostra mente. Io sono quello intelligente, il muto, il triste, quello arrabbiato, o quello bisognoso. Ogni ruolo ha una forza tale che col tempo iniziamo a definire la nostra identità sulla base di essi. Il messaggio di questo libro è che quando riesci a essere presente puoi identificarti per qualche istante con la Coscienza senza tempo che abita ovunque nel mondo fisico e che è continuamente alla ricerca di essere presente a se stessa. E la tua personalità, il tuo ego, diventa irrilevante, non puoi più rispondere alla domanda “Chi sono io?”.
Per cogliere l’attimo nella tua vita attuale:
1. Spegni i dispositivi elettronici.
Smartphone, computer, iPod e PlayStation distraggono dal momento presente. Trova il tuo divertimento nella tua vita vera, piuttosto che in un mondo immaginario o di comunicazione frivola.
2. Elimina gli elementi non necessari.
Possedere troppe cose è più un peso che un vantaggio; si traduce spesso in un disordine che ingombra sia il nostro ambiente fisico che la nostra mente. Chiediti se hai veramente bisogno di un oggetto e, se non ne hai bisogno, regalalo o vendilo.
3. Ottimizza la tua agenda.
Pianificare troppi obblighi e doveri è spesso fonte di preoccupazione. Non è facile rimanere concentrati sull’attività corrente se sopraggiunge la paura di non essere in tempo per la prossima attività. Lascia uno spazio tra i tuoi obblighi.
4. Evita il multitasking.
Prova a svolgere un’attività alla volta, ti renderai conto di quanto riuscirai a svolgerla più velocemente e con maggiore qualità. Lascia che il multitasking diventi parte del passato: il single-tasking è la via migliore per vivere nel presente.
5. Riscopri la lentezza.
A volte la fretta può portarci a provare ansia. Prenditi il tempo necessario per godere le tue attività del presente, svolgi un compito alla volta e focalizza su di esso la tua massima attenzione.
6. Mangia lentamente e gustati il cibo.
Mangiando più lentamente avrai la possibilità di assaporare meglio i cibi. Mangerai anche di meno, il che è una buona cosa per molti di noi. Prova a mangiare un’arancia intera un pezzo alla volta. Procedendo lentamente riuscirai a concentrarti meglio sul sapore di ogni spicchio.
7. Evita di preoccuparti del futuro e di rimpiangere il passato.
Le preoccupazioni accadono di solito quando siamo abituati a guardare al futuro. Mantieni i tuoi pensieri sul tuo ambiente e sull’attività che stai svolgendo. Non puoi preoccuparti se lasci stare il futuro. Il rimpianto invece arriva sempre quando si pensa al passato. Il passato è finito, non esiste più. Se pensiamo agli errori del passato è come se li riportassimo in vita. Lasciali andare.
8. Perdona.
Quando portiamo rancore per qualcosa, spesso siamo noi i primi (e forse anche gli unici) a soffrirne. La rabbia è fonte di distrazione e ci impedisce di godere il momento attuale.
9. Ascolta.
Se qualcuno ti parla, rivolgigli la tua massima attenzione e partecipa alla conversazione meglio che puoi.
10. Prenditi 5 minuti e descrivi il tuo ambiente.
Non importa se sei in ufficio, in città, in vacanza o a casa, prenditi 5 minuti ogni ora e descrivi a te stesso tutto ciò che vedi, ascolti, odori e senti. E’ un modo semplice per riportare la tua mente al momento attuale, trattenerla qui ed essere consapevoli del presente.
Do less and experience more.
Leggi anche Sei presente o vivi il presente
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)
Per abbonarti ai corsi su Youtube
- Tag: qui e ora