

Armonizzazione della casa: in cosa consiste e cosa comporta
In questa video intervista Roberta Bencini ci chiarisce che cos’è l’armonizzazione della casa.
Quattro step per schematizzare uno studio approfondito e meticoloso, che viene poi trascritto in una relazione dettagliata che puoi consultare tutte le volte che vuoi dopo aver richiesto il servizio.
Guarda il video:
1. Step: studio delle zone di inquinamento della casa
Viviana: Ciao Roberta, buon pomeriggio. Ti chiamo perché volevo chiederti un pò di delucidazioni sul tuo nuovo servizio: il benessere della casa. Ci puoi raccontare un pò che cosa proponi, come funziona?
Roberta: Sì certo! L’armonizzazione della casa è suddivisa in diversi step, diciamo che io parto di solito dalla parte geo-biologica. Vado cioè a studiare quelle che potrebbero essere le zone di inquinamento della casa che portano a geo-patologie.
I nodi di Hartmann
Vado a studiare i nodi di Hartmann e questo richiede un sopralluogo fisico nell’abitazione.
I nodi di Hartmann sono punti energeticamente carichi che possono modificare o condizionare lo stato degli ambienti e delle persone circostanti.
I nodi di Hartmann nascono dall’incrocio di linee energetiche che circondano la terra che si intersecano ogni 2 metri circa fomando quadranti di 2×2,5 metri. I punti di incrocio delle linee sono i nodi, che sono i punti più carichi a livello energetico.
Se un nodo di Hartmann cade in corrispondenza di una falda acquifera sotterranea, che si può trovare sotto un’ abitazione, quello diventa un punto “K”, cioè diventa un punto focale.
E’ come se tutte le notti dal terreno, da quel punto, venissero su delle radiazioni telluriche. E’ come se un individuo si sottoponesse a un Rx toracico tutte le notti che dorme in quel letto, in quel punto lì.
E quindi è importante capire dove dormiamo noi, dove dormono i nostri figli, i nostri cari.
Proprio perché negli anni e nel tempo se ci esponiamo troppo a un punto K, può succedere che seno, prostata, utero, manifestino una patologia, alle volte di tipo cancerogeno.
Basterebbe, invece, spostare di poco il letto ed evitare di dormire sopra un punto come questo.
2. Step: decluttering, liberarsi del superfluo
Viviana: Non è che possiamo evitarli in assoluto, ma possiamo evitare di essere esposti per molto tempo a quel tipo di energia. Quindi possiamo con piccole trasformazioni evitare di avere degli effetti negativi.
Questo è il primo aspetto. Poi quali altre cose vai a guardare?
Roberta: La seconda cosa che faccio e questa possiamo anche farla via Skype, si vanno a fare delle vere e proprio sedute per imparare a fare pulizia della casa…non nel senso di lavare o aspirare…
Si parla di decluttering cioè si va togliere e a regalare (prima di buttare) tutto quello che non è più empatico con noi. Ad esempio vecchie bomboniere, fotografie di ex, regali di ex.
Quello che vediamo per la casa che non ci fa sorridere.
Qualcosa che è lì da tempo ma che non ha più senso. E’ lì e ci ruba solo energia, che invece potremmo utilizzare per manifestare i nostri obiettivi e i nostri sogni.
Quindi è importante fare il decluttering stanza per stanza, fare degli scatoloni, scegliere cosa regalare o buttare.
Pulire la casa vuol dire anche tenere musica classica in sottofondo o magari musica a 432 Hz o usare l’aromaterapia.
Perché fare questa pulizia? Perché anche un armadio deve avere spazio o anche un cassettol Perchè continuare a tenere abiti che non metti da anni o una maglietta che è da buttare perché non ti piace più, non è più empatica con te, non ti serve più.
3. Step: studio tecnico-olistico della casa
Dopo questo secondo step, segue uno studio tecnico-olistico della casa.
Si studia la planimetria della casa, si guarda l’orientamento dell’abitazione in base ai punti cardinali e si suddivide in otto zone: nord, sud, est, ovest, nord-est, nord-ovest, sud-est, sud-ovest.
Dopodiché si va a valutare il centro della casa, che è il computer della casa, il propulsore della casa. Dovrebbe essere molto arieggiato. Se non ci sono luci, si mettono luci artificiali, si mette una figura geometrica sacra, ad esempio una genesa appesa sopra il centro della casa.
Genesa, pentasfera scopri come usarle!
Il centro della casa porta energia, porta idee creative quindi è importante che non cada in uno sgabuzzino o in un bagno.
Un’altra zona fondamentale è la zona nord-est della casa, perchè è la zona di meditazione, delle idee creative.
Qui si può mettere un altare o una fontanella zen a riciclo, dei cristalli, i nostri japamala o ciò che ci serve per la recitazione quotidiana del mantra o di una preghiera, immagini sacre, di angeli in base a ciò in cui si crede.
Ovviamente vanno preferiti mobili leggeri, chiari, qui deve regnare un’energia leggera.
4. Step : redazione di una relazione tecnico-olistica
Viviana: scusa se ti interrompo. Ma se ti viene chiesto questo servizio, come le dai tutte queste indicazioni? Viene creato un documento?
Roberta: viene redatta una relazione tecnico-olistica di svariate pagine con le piantine, le indicazioni così che la persona può attingere quando vuole a queste informazioni.
Non è necessario fare grandi cambiamenti come per esempio buttar giù muri!
L’importanza e l’impiego delle figure geometriche sacre
Viviana: sono piccolo accorgimenti, non è necessario buttar giù muri!
Roberta : assolutamente no. Si vanno ad utilizzare le figure geometriche sacre. L’uso di genese, pentasfere, piramidi e importantissimi sono gli yantra che sono dei mandala indiani che possono essere messi sulla porta, sulle finestre e lavorano non solo sulla casa ma anche sul nostro inconscio. Tolgono pensieri depotenzianti e introducono energie potenzianti.
Cosa sono le figure geometriche sacre? leggi qui
I quattro step sono tutti obbligatori per il benessere della casa?
Viviana: Una domanda, se uno anziché fare tutte queste cose qui ne fa solo una parte? Meglio di niente o bisogna fare tutto?
Roberta. Allora sicuramente se vuoi vivere bene la tua casa le devi fare tutte.
Perché la casa ti può portare abbondanza economica, miglioramenti nel rapporto con il partner e i figli. Perché la casa è una parte di te ed è anche un’anima lei stessa che ti protegge e ti avvolge.
Però sicuramente se dovessi scegliere una parte, io inizierei dalla geo-biologia perché chiaramente un problema di quel tipo può crearti patologie fisiche importanti.
Sicuramente quello dovrebbero farlo tutti perché non si può rischiare di dormire sopra un punto “K”, perché lì possono crearsi problematiche di salute piuttosto serie.
Per un bambino poi è ancora più importante, avendo un sistema immunitario più debole.
Sai che di notte il sistema immunitario si abbassa, in particolare da mezzanotte alle tre? Per questo di notte si assorbono più radiazioni.
Figuriamoci un bambino che è come una spugnetta. Pensiamo a un neonato che ha la culla sopra un nodo di Hartmann. Immaginiamo cosa potrebbe succedere. Possono esserci svariate problematiche fino ad arrivare alla morte in culla.
Come armonizzare la casa quando c’è un neonato?
Ecco per questo se dovessi scegliere un singolo step da fare, inizierei dalla geo-biologia della casa
Che tecnica applica Roberta Bencini? Feng-shui? Vastu?
Viviana: si parte prima dell’eliminazione dei punti molto negativi e poi si passa all’armonizzazione per alzare l’energia. Chiaramente prima devi eliminare il problema e poi si lavora sul miglioramento.
Ecco bene. Che tecniche usi? Feng-shui? Il Vastu? O hai una tecnica tutta tua?
Roberta: Io conosco sia il Feng-shui che il Vastu che è l’arte dell’architettura indiana. Però studiandoli entrambi mi sono resa conto che per noi occidentali sono impossibili da applicare alla lettera.
In India che succede? Prima di costruire una casa, viene chiamata l’esperto di Vastu che la studia e ti dice come farla.
Da noi in un condominio non è che puoi buttare giù un muro portante o una porta di ingresso quindi devi intervenire con questi strumenti di armonizzazione.
Ecco quindi che ho creato una tecnica molto occidentale, molto più abbordabile per noi. Anche perché altrimenti ci sarebbero dei costi insostenibili.
Viviana: bene! Noi abbiamo già pubblicato questo servizio su Phedros, chi volesse può andare a capire e leggere di più nel blog.
Ti ringrazio tantissimo e adesso ti tengo in privato per due chiacchiere sulla mia casa cosa dici?
Roberta: benissimo
Viviana. Ciao Roberta, grazie
Roberta: Grazie a voi! A presto!
Crea il tuo benessere in casa con la geometria sacra e l’armonizzazione!
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)
Per abbonarti ai corsi su Youtube
- Tag: Energia della casa