LA LUNA E I RAPPORTI CON GLI ALTRI - BASI DI ASTROLOGIA 6
La Luna ed il rapporto con il proprio partner
Nell’articolo ‘Cosa rappresenta la Luna nel tema natale’ abbiamo visto come questo luminare sia legato ad un’ereditarietà karmica che si manifesta in questa vita attraverso il nostro ‘fare quotidiano’. Queste nostre azioni ripetitive ed automatiche sono molto evidenti nel rapporto intimo con il prossimo, può essere un amico, un collega o chi convive con noi: ad esempio il nostro partner.
Quando arriviamo a casa dopo una lunga giornata infatti ci togliamo i vestiti che indossiamo a lavoro e le nostre maschere sociali, e le nostre azioni ed emozioni incontrollate vengono fuori con facilità. Le Lune di due compagni ad esempio si riveleranno nei piccoli litigi quotidiani: ‘dove hai messo il dentifricio?’, ‘Perché lasci sempre i tuoi vestiti sul divano?’
Per questa ragione un modo per capire se due persone possono andare d’accordo nella quotidianità è proprio guardare le loro Lune: ad un primo livello si può individuare se si trovino in elementi compatibili. In questo caso è più facile che siano in armonia.
Se invece di trovano in elementi incompatibili può essere indice di un rapporto in cui c’è più tensione, ma non per questo sbagliato. Bisogna infatti ricordare sempre che ci sono diverse nature di relazioni e che anche un rapporto più teso può portarci a crescere.
La consapevolezza di questi aspetti ci aiuta a comprendere più facilmente il prossimo e a considerare le sue azioni quotidiane come qualcosa di più grande, parte della sua ereditarietà karmica.
Per scoprire quali sono gli elementi compatibili leggi questo articolo
La Luna e la sessualità
Le Lune di due partner ci parlano anche della loro compatibilità sessuale: infatti il luminare notturno è collegato al nostro corpo emozionale. Per capire questo concetto bisogna introdurre il significato di pianeta interno (ovvero posizionato tra la Terra e il sole – come Mercurio e Venere) e pianeta esterno (ovvero posizionato oltre la Terra – i pianeti da Marte in poi).
La Luna, girando attorno alla Terra, passa dall’essere interna, quando è rivolta dalla parte del Sole, all’essere esterna. Inoltre è il pianeta più veloce: in circa 28 giorni entra in contatto con tutti i pianeti e passa attraverso tutti i segni, assorbendone le energie. È come se fosse una persona attivissima che esce e parla con chiunque, raccogliendo informazioni da trasmettere poi alla Terra.
Si può quindi dire che il luminare notturno sia un grande comunicatore e che diffonda energia in maniera continua. In questo suo movimento che va da dentro a fuori con un ritmo incessante rappresenta un meccanismo di comunicazione affettiva intensa e di unione a livello fisico, e quindi anche la sessualità.
Scopri qui l’affinità di coppia che c’è tra te ed il tuo/la tua partner
Compatibilità tra Sole e Luna in una coppia
Un altro aspetto importante da osservare in una coppia è l’eventuale compatibilità di elementi del Sole di lei con la Luna di lui. Erroneamente si potrebbe pensare di dover guardare il Sole di lui, essendo che il luminare diurno rappresenta la parte maschile, yang. Eppure la Luna in un uomo indica la moglie o comunque la donna e quindi ciò che l’uomo desidera nella donna. Lo stesso vale per la donna: nel suo Sole troviamo le caratteristiche di ciò che desidera in un uomo.
Sin dall’antichità il simbolo del matrimonio è quando la Luna di lui si trova congiunta al Sole di lei, quindi nello stesso segno zodiacale e, ancora meglio, a distanza di pochi gradi, oppure in aspetto armonico (trigono o sestile).
La Luna ed il rapporto con nostra madre
La Luna è anche il simbolo della madre e, a seconda dell’elemento e del segno in cui si trova, ci racconta le caratteristiche di questa persona. Molto importante per capire che rapporto abbiamo con lei è individuare gli aspetti che la Luna fa con gli altri pianeti del tema natale.
Se ad esempio è vicina a Saturno, pianeta che restringe, toglie, fa sentire la mancanza, ci parlerà di una mamma poco affettiva, poco avvolgente, e poco nutriente, che magari karmicamente si è presa la responsabilità di darci insegnamenti spirituali legati all’abbandono.
Se invece la Luna è in ottimo rapporto con Giove o Venere che sono pianeti sin dall’antichità considerati come più espansivi, collegati al calore e all’umidità, descrivono una madre più avvolgente e accogliente e quindi ci saranno altri elementi e sfide nel tema natale che ci aiuteranno a crescere.
I pianeti, infatti, vanno visti come personaggi che hanno le loro simpatie ed antipatie: possono trovarsi in posizioni in cui comunicano bene fra di loro, in cui si ignorano o in cui litigano. Ciò non significa che le dinamiche più tortuose siano da rifuggire anzi, la nostra attenzione viene riposta continuamente lì perché cela un regalo: la nostra crescita spirituale.
Ricordiamoci sempre che tutto il tema natale ci parla di come noi vediamo il mondo e non di come oggettivamente è. Pertanto la nostra Luna ci fornisce informazioni su come noi vediamo nostra madre e non di come sia veramente: per un nostro fratello o sorella l’immagine della madre potrebbe essere molto diversa dalla nostra, dato che esistono infinite modalità di vedere la realtà.
Per approfondire il significato dei pianeti come personaggi della vita leggi questo articolo
CATEGORIE
Newsletter

Le fasi lunari nel tema natale – Basi di astrologia 7

La paura delle malattie o di essere malati

La Luna e i rapporti con gli altri – Basi di astrologia 6
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 3 (29,99 EUR al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)