
Come calcolare il Pianeta Dominante
Che cos’è il pianeta dominante e come calcolarlo? Leggi l’articolo o guarda il video che spiega il metodo per calcolare il pianeta dominante estratto dal corso per imparare a leggere il Tema Natale disponibile su Youtube.
Che cos’è il pianeta dominante
Il pianeta dominante (o dominante planetaria) è il pianeta più potente del tema natale, infatti:
– definisce l’essenza di cui è fatta una persona.
– determina il modo di vedere la vita.
– costituisce le lenti colorate con cui si interpretano le situazioni.
– delinea il modo di attirare gli eventi e di reagire ad essi.
– influenza tutto il tema natale.
Per esempio una persona con Saturno dominante sarà seria e affronterà la vita con grande senso di responsabilità. Una persona con Giove dominante invece sarà gioiosa e più “leggera”, speranzosa e ottimista. Se impariamo a entrare in sintonia con i movimenti del nostro pianeta dominante viviamo “nel flusso” e gli eventi della nostra vita saranno armoniosi.
Il calcolo del pianeta dominante
Il pianeta dominante del tema natale è calcolato con una procedura complessa basata su un calcolo di punteggi che definiscono la forza relativa dei vari pianeti in base alla posizione nei segni e nelle case, e in base agli aspetti che fanno con gli altri pianeti.
Chi conosce l’astrologia sa che entrano in gioco nella valutazione anche elementi intuitivi e di confronto complessi da esemplificare. Spesso però il pianeta dominante appare con facilità ed è possibile individuarlo anche per il non-professionista.
Come procedere per calcolare il pianeta dominante
Ecco le procedure per calcolare il pianeta dominante: si tratta di un metodo semplice ed efficace bensì non l’unico esistente.
1) Il pianeta Governatore dell’Ascendente è il Pianeta Dominante più evidente.
I pianeti hanno un segno di domicilio, che governano (si dice che il pianeta è a casa sua in quel segno, domina quel segno, quindi è forte in quel segno); un segno di esilio (opposto al domicilio, dove sono deboli); un segno in cui si esaltano (dove sono forti, ma un po’ meno che a casa loro); un segno in cui sono in caduta (segno opposto a quello di esaltazione, dove sono deboli). Inoltre ogni segno è associato ad una casa, quindi anche ogni pianeta può essere associato ad una casa (o a due case, nel caso sia governatore di due segni).
Se invece stavi cercando il tuo elemento dominante leggi qui
SEGNI ZODACALI E PIANETI CORRISPONDENTI
Ecco la lista delle associazioni tra pianeti e segni con indicazione del grado di forza o debolezza di ciascun pianeta:
PIANETA | DOMICILIO FORTE +++ | ESALTAZIONE FORTE ++ | ESILIO DEBOLE - | CADUTA DEBOLE - | CASA ASSOCIATA FORTE + |
---|---|---|---|---|---|
Sole | Leone | Ariete | Acquario | Bilancia | quinta |
Luna | Cancro | Toro | Capricorno | Scorpione | quarta |
Mercurio | Gemelli e Vergine | Vergine | Sagittario e Pesci | Pesci | terza e sesta |
Venere | Toro e Bilancia | Pesci | Scorpione e Ariete | Vergine | seconda e settima |
Marte | Ariete e Scorpione | Capricorno | Bilancia e Toro | Cancro | prima |
Giove | Sagittario e Pesci | Cancro | Gemelli e Vergine | Capricorno | nona |
Saturno | Capricorno e Acquario | Bilancia | Cancro e Leone | Ariete | decima |
Urano | Acquario | Scorpione | Leone | Toro | undicesima |
Nettuno | Pesci | Leone | Vergine | Acquario | dodicesima |
Plutone | Scorpione | Gemelli | Toro | Sagittario | ottava |
Per esempio, il pianeta dominante di un Ascendente Sagittario è Giove, perché è il pianeta che governa quel segno. Il pianeta dominante di un Ascendente Scorpione è Plutone, ma anche Marte va preso in considerazione come governatore secondario del segno.
Se il pianeta governatore dell’Ascendente si trova nello stesso segno dell’Ascendente o in un segno in cui viene esaltato, lo si può considerare come il pianeta dominate.
Se si trova invece nel segno opposto rispetto a quello dell’ascendente (in sesta o settima casa), o in un segno in caduta, lo si considera più debole: lo si può inserire nella lista dei possibili pianeti dominanti ma occorre procedere con la verifica degli altri pianeti.
I pianeti vicini agli angoli del quadro natale
2) Il secondo passo è verificare se esistono pianeti distanti meno di 4 gradi da un angolo della carta, perché potrebbero essere dominanti anche se non governano l’Ascendente.
Gli angoli della carta sono anche detti punti cardinali perché rappresentano i quattro punti cardinali EST (ASC) OVEST (DISC) NORD (FC) SUD (MC). Nel caso vi siano più pianeti vicini ai diversi angoli:
” il pianeta più forte è quello vicino all’Ascendente (ASC),
” in seguito si trova il pianeta al Medio Cielo (MC)
” infine il pianeta vicino al Fondo Cielo (FC) e al Discendente (DC).
Anche per questi pianeti è bene verificare in quale segno si trovano: se sono nel loro domicilio o in esaltazione sono candidati alla lista dei possibili pianeti dominanti, ma se sono in esilio o in caduta si possono tenere in conto ma è meglio proseguire l’analisi degli altri pianeti.
Domicilio ed esaltazione dei pianeti nelle case ed aspetti con altri pianeti
3) Terzo passo: oltre al possibile domicilio o esaltazione nei segni è consigliato verificare se si ha domicilio o esaltazione nelle case, ricordando che ogni casa è associata a un segno zodiacale come indicato nella tabella sopra.
4) Quarto passo: infine è bene considerare il numero e la qualità degli aspetti che il pianeta forma con gli altri pianeti e in particolare con il Sole e/o la Luna: se gli aspetti sono armonici il pianeta avrà più forza, se sono disarmonici meno forza.
Come possiamo stabilire il grado di forza di un pianeta?
Esistono metodi di calcolo con punteggi dettagliati, ma se i passaggi descritti sono eseguiti con attenzione, molto probabilmente il pianeta dominante si manifesterà senza bisogno di ricorrere ai calcoli matematici.
Metodo avanzato dei puntegg
SEGNO | punteggio |
---|---|
domicilio | 6 |
esaltazione | 5 |
triplicità | 4 |
termini | 3 |
decani | 2 |
caduta | 1 |
esilio | 0 |
CASA | punteggio |
---|---|
prima casa | 1 |
decima casa | 1 |
sua casa | 1 |
altre case | 0 |
ANGOLI | entro 4 gradi |
---|---|
MC | 5 |
ASC | 5 |
IC | 3 |
DSC | 3 |
ASPETTI | solo i principali |
---|---|
armonici | 3 |
congiunzione | 2 |
disarmonici | 1 |
nessun aspetto | 0 |
Metodo di Renzo Baldini di calcolo del pianeta dominante
Ecco un metodo proposto da Renzo Baldini che richiede la conoscenza delle basi dell’astrologia e che è utilizzato principalmente in astrologia medica. Renzo Baldini propone di attribuire un punteggio all’elemento e alla modalità (cardinale, fissa o mobile – in astrosofia modalità creativa, conservativa o trasformativa) ai principali pianeti.
Il pianeta governatore di quel segno sarà il pianeta dominante.
Questo metodo non esclude il metodo precedentemente indicato ma contribuisce a fare chiarezza nel caso ci siano situazioni complesse in cui il pianeta dominante non sia facile da individuare.
Punteggi di Renzo Baldini:
- 30 punti all’elemento e alla modalità in cui si trovano Sole, Luna e Ascendente;
- 25 punti all’elemento e alla modalità che contiene il pianeta che governa il Segno in cui si trova il Sole e il Segno Ascendente;
- 15 punti all’elemento e alla modalità in cui si trova Marte;
- 10 punti all’elemento e alla modalità in cui si trovano Mercurio e Venere;
- 5 punti all’elemento e alla modalità in cui si trova Giove;
- 1 punto all’elemento e alla modalità in cui si trovano Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.
L’elemento dominante e la modalità dominante sono quelli che hanno il punteggio più alto. Incrociando elemento e modalità dominanti si identifica il segno dominante.
Individuato il segno dominante, il governatore del segno è il pianeta dominante.
Metodo di calcolo secondo l’astrologia tradizionale
Per chi conosce le tavole di Tolomeo è molto importante verificare se il pianeta ha dignità oltre che come governatore per domicilio o esaltazione di Sole, Ascendente e Luna, anche come governatore della triplicità e dei termini in cui si trovano Sole, Luna e Ascendente attribuendo forza al pianeta secondo un sistema di punteggi scalare (per esempio se domina per domicilio 5 punti, per esaltazione 4 punti, per triplicità e confini 2 punti).
Il pianeta che ottiene maggiore punteggio è dominante in quanto ha potere decisionale ed è detto REX. Si calcola poi anche il pianeta che ha maggior potere esecutivo (chiamato MILES) esaminando la posizione nelle case, la vicinanza agli angoli, gli aspetti formati con i luminari e con gli altri pianeti, e altri elementi tecnici. Si tratta di un metodo che richiede competenze avanzate (cfr Rocco Pinneri, “L’Interpretazione astrologica” pagg. 162-165).
Non hai voglia di imparare a calcolare il tuo pianeta dominante?
Te lo calcoliamo noi
Se vuoi comprendere meglio la funzione e il calcolo del tuo pianeta dominante, richiedi il Calcolo e interpretazione del tuo pianeta dominante
Se hai domande, visita la nostra pagina Phedros su Facebook e scrivi un commento oppure contattaci!
CATEGORIE
Newsletter


Sentire l’energia dei Gemelli

Viviamo nella realtà o in un’illusione?
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)
Per abbonarti ai corsi su Youtube
- Tag: Pianeta dominante