

Come calcolare l’Ascendente
Che cos’è l’Ascendente?
Il Sole sorge a EST in un determinato punto dell’orizzonte che varia a seconda del luogo di osservazione. In qualsiasi momento del giorno e della notte, per un dato luogo, in quello stesso punto a EST sorge un segno zodiacale, che chiamiamo Ascendente. L’Ascendente cambia ogni due ore circa. L’Ascendente è il segno zodiacale che sta sorgendo all’orizzonte a EST nel momento della nascita. Simbolicamente l’Ascendente è il segno che nasce insieme alla persona e rappresenta olograficamente – riflettendo la sua luce – il carattere, il comportamento e la struttura fisica della persona.
Guarda qui sotto il video per indovinare l’ascendente come gioco per l’estate
Scarica qui i grafici del video per stamparli: segni ed elementi – elementi e caratteristiche fisiche
Il calcolo dell’Ascendente può essere fatto in modo deduttivo, manuale o automatico. Esso serve a conoscere la personalità e per il calcolo del quadro astrale completo, individuando le case astrologiche.
1) Calcolo ascendente deduttivo: L’Ascendente cambia segno ogni due ore circa. Dopo un calcolo approssimativo basato sulla differenza tra l’ora di nascita e l’ora in cui il Sole è sorto, si verifica l’esattezza del risultato rispondendo a domande che collegano il segno individuato col suo significato simbolico. Con questo metodo è possibile calcolare l’Ascendente anche se non si è sicuri dell’ora di nascita.
2) Calcolo ascendente manuale: occorre conoscere latitudine e longitudine del luogo di nascita, fuso orario del luogo di nascita rispetto a Greenwich per calcolare il tempo siderale (*). Esiste una tabella del tempo siderale già predisposta per mese di nascita, cui si aggiunge l’ora di nascita, si rettifica l’eventuale ora legale e si ottiene l’ora siderale cui corrisponde un unico ascendente.
3) Calcolo ascendente automatico: occorrono software specializzati – utilizzati dagli astrologi – oppure siti specializzati e affidabili. Il calcolo è preciso solo se si conosce l’ora esatta della nascita – alcuni calcolatori automatici dei siti non specializzati sono meno affidabili.
Per conoscere l’ora esatta di nascita richiedi un certificato di nascita integrale, spesso le mamme non la ricordano! Alle volte anche i certificati riportano errori. La prova del nove la ottieni solo con il metodo deduttivo che illustriamo qui sotto!
(*) Il tempo siderale è il tempo calcolato in base al numero di rotazioni che la Terra completa su se stessa tenendo come riferimento le stelle ed è utilizzato per calcolare dove si trovano le stelle in un dato momento. Scorre un pò più veloce del tempo civile o solare perché in un anno ci sono 365,25 giorni civili (rotazioni della Terra rispetto al Sole) e 366,25 giorni siderali (rotazioni della Terra rispetto alle stelle). Questo perché Il Sole si muove e la Terra con lui, mentre le stelle sono “fisse” dal nostro punto di vista.
Non hai voglia di imparare a calcolare il tuo ascendente?
Te lo calcoliamo noi e te lo mandiamo via email! Insieme a qualche link per leggere di più sul suo significato per te.
Scrivi nome, cognome, email, data, ora e luogo di nascita nel formulario:
Ascendente come calcolarlo
Uno dei motivi per cui le persone non si avvicinano all’astrologia è che spesso si bloccano di fronte ai calcoli complessi che distraggono l’attenzione dalla comprensione del significato profondo dei simboli, e questo è particolarmente il caso dell’Ascendente.
Il modo più immediato e rapido per fare il calcolo dell’Ascendente nell’era dell’Acquario è quello di collegarsi a un sito specializzato come ad esempio Astrodienst e inserire data, ora e luogo di nascita nell’apposito formulario. È importante rivolgersi a un sito di qualità perché alcuni siti testati hanno fornito risultati sbagliati. Le effemeridi di astro.com sono considerate tra le migliori al mondo. Ma così facendo non capirai che cos’è l’Ascendente e come lo si può calcolare in una maniera semplice da ricordare.
Come si muove l’Ascendente?
Sappiamo tutti che la Terra gira intorno al Sole e fa un giro completo (rivoluzione) in un anno e che contemporaneamente gira su se stessa e fa un giro completo (rotazione) in un giorno, ovvero 24 ore. Se ci poniamo dal punto di vista di noi abitanti della Terra, vediamo il Sole ruotare intorno alla Terra, cosi come vediamo ruotare in cielo le costellazioni e simbolicamente i segni zodiacali col passare delle ore. Anche i segni zodiacali fanno un giro completo intorno alla Terra in 24 ore. Il Sole sorge la mattina in un particolare punto a EST. In qualsiasi momento del giorno e della notte, ovunque sia il Sole, in quello stesso punto a EST sta sorgendo un segno zodiacale, che chiamiamo Ascendente. La persona che nasce a una determinata ora avrà quale Ascendente nel suo quadro astrale il segno zodiacale che stava sorgendo a EST nel momento della sua nascita.
Leggi qui sotto come calcolare l’ascendente
Se lo conosci, leggi di più sul tuo segno zodiacale Ascendente.
Ecco quindi il metodo deduttivo per trovare l’Ascendente anche senza computer, che non richiede nozioni e dati complessi come il metodo manuale. Una una sola tabella da consultare, due semplici calcoli e una domanda. Si tratta di un metodo suggestivo, che aiuta a comprendere intuitivamente di che cosa si tratta e a non dimenticarlo più. Con un po’ di pratica potrai imparare ad applicarlo a memoria e stupirai gli amici con la tua bravura, quando poi andrai a verificare col computer se il tuo calcolo è corretto. Ecco come fare il calcolo del tuo segno zodiacale ascendente preciso e la tua carta astrale!
Vuoi leggere l’oroscopo del tuo segno Ascendente? Leggi qui: Urano nel segno del Toro
I. Definire quali sono i Segni zodiacali Ascendenti probabili – calcolo ascendente deduttivo
Dato che i segni zodiacali sono 12 e il giorno è fatto di 24 ore, possiamo dedurre che il segno che sorge a EST, ovvero il segno zodiacale Ascendente, cambierà ogni due ore (si tratta di un tempo medio, la realtà è più complessa perché i segni non impiegano tutti lo stesso tempo a transitare sull’ascendente e questo varia secondo il luogo di osservazione).
Se sei nato all’alba, il segno zodiacale dove si trova il tuo Sole e il segno zodiacale ascendente saranno uguali, perché il segno zodiacale ascendente che sorge all’orizzonte è lo stesso segno in cui si trova il Sole. (Come nella foto dell’alba di questo post)
Sapendo che il Sole in agosto sorge alle ore 6.30 (sempre in media!), se sei nato alle ore 13 del 15 agosto, il tuo Sole in Leone (segno zodiacale) in quel momento era alto nel cielo e il segno Ascendente si trovava a EST, nello stesso punto in cui sorgeva il Sole all’alba;
- calcola quante ore sono passate dall’alba:
ora di nascita 13 – ora dell’alba 6.30 = 6.30 ore;
- calcola quanti segni sono sorti all’orizzonte dopo il Sole in quel periodo di tempo.
Siccome ogni due ore (circa!) sorge un segno nuovo, 6.30 ore diviso 2 ore = 3,15 ci indica che erano sorti circa 3 segni da quando è sorto il Sole. Il segno ascendente sarà quindi il terzo segno dopo il Leone, ovvero lo Scorpione.
Tabella per calcol
are l’ascendente
A seconda del mese in cui sei nato l’orario dell’alba cambia, per questo è utile consultare questa tabella, che include già l’ora legale nel calcolo dell’ora media.
Chi è nato tra aprile e ottobre tra il 1949 e il 1966 quando non c’era l’ora legale potrà anticipare di un’ora l’alba e porre molta attenzione al secondo passaggio per definire il segno ascendente con maggior sicurezza. Anche chi è nato nei giorni subito prima o subito dopo l’introduzione dell’ora legale dovrà fare attenzione ed essere molto attento al secondo passaggio che sarà decisivo.
Se sei nato sempre il 15 agosto alle 12, il calcolo sarà 12-6.30 = 5.30 diviso 2 = 2.15. Consiglio di guardare sia il secondo segno dopo il Leone (Bilancia), sia il terzo (Scorpione) e di applicare le istruzioni al secondo passaggio per scegliere l’ascendente giusto. L’ascendente esatto in questo caso è Bilancia.
Secondo esempio: se sei nato il 22 dicembre alle 20, il tuo segno è Capricorno il calcolo approssimativo sarà 20-8 = 12; 12 diviso 2 = 6, il segno ascendente è 6 segni dopo il Capricorno, ovvero il segno opposto, il Cancro, oppure 7 segni dopo, il Leone. Anche se il numero è preciso, consiglio sempre di prendere in considerazione due segni. L’ascendente esatto in questo caso è al primo grado del Leone. Si tratta quindi di una zona di “confine” tra due segni.
Se sei nato il 22 dicembre tra mezzanotte e l’alba, il numero calcolato sarà negativo (esempio 1-8= -7; -7 diviso 2 = -3,5) e quindi cercherai il terzo e il quarto segno precedente il segno del Sole (invece che successivo, quindi Bilancia e Vergine), in questo caso infatti il segno Ascendente sta sorgendo prima che sorga il Sole.
Qualsiasi sia il segno Ascendente trovato con questo metodo approssimativo, scegli anche il successivo e poi procedi alla verifica con le istruzioni del secondo passaggio.
II. Calcolo preciso Ascendente con la simbologia dell’Astrosofia.
Ritengo che questo sia il passaggio più affascinante. Ti sei mai chiesto come fanno certe persone a capire il tuo ascendente solo guardandoti e percependo il tuo campo energetico? Sono talmente sensibili che riescono a “sentire la tua energia” e ad associarla al tuo segno ascendente. Ma che cosa sentono? Sentono prima di tutto l’energia del tuo elemento (fuoco terra aria o acqua).
Ma non è necessario saper sentire l’energia per individuare l’elemento, possiamo farci aiutare da alcune domande basate sul presupposto che l’Ascendente rappresenta non solo le caratteristiche che abbiamo ereditato da uno dei due genitori, ma anche come noi vediamo quel genitore dal nostro personale punto di vista. In Astrosofia si associa l’Ascendente al padre se si tratta di leggere il quadro astrale di un primogenito o terzogenito oppure alla madre se si tratta di secondogenito o quartogenito. Per imparare a determinare la genitura leggi qui
Il secondo passaggio consiste quindi nel porre queste domande:
- Sei il primo figlio maschio? (oppure sei la prima figlia femmina?)
- Quale di queste caratteristiche ha o aveva tuo padre (o tua madre per i secondogeniti)?
- Si scalda facilmente / meglio non farlo arrabbiare (tipo fuoco-intuizione)
- Ha molto senso pratico / pensa solo alle cose materiali (tipo terra-sensazione)
- Ama leggere e parlare / è sempre immerso nei suoi pensieri (tipo aria-pensiero)
- Si emoziona facilmente / non controlla le sue emozioni (tipo acqua-emozione)
In base alla risposta scegli tra i segni che hai determinato al passaggio 1, quello che appartiene all’elemento individuato tramite queste risposte, ricordando che:
Il tipo Fuoco (intuizione, immagine, maschile) è passionale e usa l’immaginazione. Sono segni di Fuoco: Ariete, Leone, Sagittario.
Il tipo Terra (sensazione, consolidamento, femminile) è organizzatore, pratico e usa i sensi fisici. Sono segni di Terra: Toro, Vergine, Capricorno.
Il tipo Aria (pensieri, parole, maschile) è idealista, intellettuale e usa la mente. Sono segni d’Aria: Gemelli, Bilancia, Acquario.
Il tipo Acqua (emozione, femminile) è romantico, avvolgente e usa l’empatia. Sono segni d’Acqua: Cancro, Scorpione, Pesci.
Nell’esempio precedente del 15 agosto alle 12, la persona vedrà nel genitore la parte mentale, intellettuale corrispondente all’elemento aria e per questo motivo sceglieremo l’Ascendente Bilancia rispetto allo Scorpione.
Puoi provare a iniziare dal secondo passaggio direttamente se vuoi calcolare l’ascendente senza conoscere l’ora di nascita precisa.
Naturalmente questo è un metodo approssimativo che non sostituisce i calcoli precisi al grado e che poi va sempre verificato usando un programma adatto o un sito di astrologia, ma vuoi mettere la gioia di essere stato capace di calcolare l’Ascendente di un amico da solo usando una facile regola e la tua intuizione?
Se conosci l’Astrosofia, al secondo passaggio puoi indagare ulteriormente sulle ferite emozionali della persona e associarle al segno, oppure fare domande più puntuali che ti portino a individuare altre caratteristiche del segno.
Se non conosci ancora l’Astrosofia, leggi di più su questo metodo qui
Per imparare le basi del metodo e espandere la tua capacità di lettura del quadro astrale, leggi il libro di Viviana Queirolo Bertoglio: Io e le stelle, introduzione al metodo astrosofico di Fabrizio Mariotti
Calcolo Ascendente con il Metodo manuale tradizionale
È necessario conoscere questi dati:
- la longitudine del luogo di nascita rispetto al meridiano di Greenwich in gradi
- la latitudine del luogo di nascita rispetto all’Equatore in gradi
- l’ora di nascita, trasformata in ora locale: per i nati in Italia togliere un’ora in caso di nascita con l’ora legale, un’altra ora per riportare l’ora del fuso orario a quella effettiva di Greenwich e poi aggiungere la longitudine espressa in minuti e secondi invece che in gradi. La conversione gradi-minuti si fa calcolando 4 minuti primi per ogni grado e 4 minuti seondi per ogni primo di grado.
Calcolo Ascendente:
- Calcolare l’ora siderale di nascita sommando il tempo siderale (tratto dalle effemeridi) all’ora locale calcolata come sopra descritto
- Consultare il libro detto “Tavole delle case” (sono disponibili versioni pdf digitando “tavole delle case” su Google), cercando nella pagina relativa alla latitudine del luogo di nascita la colonna corrispondente all’ora siderale di nascita.
Approfondisci le caratteristiche del tuo segno e del tuo ascendente:
Donna del segno della Bilancia
Uomo del segno dello Scorpione
Donna del segno dello Scorpione
Donna del segno del Sagittario
Donna del segno del Capricorno
Ti è piaciuto questo articolo? Lasciaci un commento!
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 5 (29,99 EUR al mese)
Corso di Astrologia e tarocchi – livello 4
(24.99 euro al mese)
Corso di Astrologia Evolutiva –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)
Per abbonarti ai corsi su Youtube
- Tag: Astrologia