

La giusta alimentazione bioenergetica in autunno
Siamo entrati nella stagione dell'Autunno, il nostro esperto in alimentazione Bioenergetica, Marco Mazzini, ci da alcuni consigli sulla corretta alimentazione secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese.
Equinozio d’autunno e i sapori da privilegiare secondo l’alimentazione bioenergetica
L’equinozio d’Autunno quest’anno è stato il 22 settembre. La natura e il nostro corpo lentamente si preparano per quello che sarà l’inverno. Dopo l’esplosione di energia che si ha in estate, ci si avvia verso la calma e il silenzio dell’inverno. L’autunno è la fase transitoria in cui l’energia dell’estate (Yang) che con forza centripeta si è estesa fuori, all’esterno, piano piano si preparerà a rientrare al nostro interno per affrontare il freddo dell’inverno (Yin).. Ciò vuol dire che le nostre energie iniziano a concentrarsi verso l’interno, tornano dentro di noi.
In Medicina Tradizionale Cinese, l’organo collegato all’Autunno è il Polmone. Il Qi del Polmone, ovvero la sua essenza, la sua energia, viene equilibrata dal sapore amaro. Ciò che, invece, interviene sullo Xing, ovvero la struttura, la forma di questo organo, è il sapore piccante.
Prediligere il sapore amaro: perché?
Il piccante, secondo la visione dell’alimentazione in medicina cinese, è un sapore che aiuta l’energia a salire verso l’alto e fuori, quindi non è indicato nel caso in cui si voglia diffondere l’energia, poiché esso ha la funzione di disperderla. Il Polmone è l’organo deputato alla “raccolta” e allo scambio di Qi (energia), aria e liquidi. La sua funzione energetica è quella di prenderli dall’esterno, con la respirazione, e portarli verso l’interno, Questo permette la vita!
Il sapore amaro, invece, stando ai principi dell’alimentazione in medicina cinese, ha la tendenza ad asciugare. Si sa con l’autunno aumenta l’umidità presente nell’aria, ma anche nelle nostre case e di conseguenza, anche dentro di noi. Con questa stagione si hanno i primi raffreddori. Il muco come anche il catarro sono considerati dalla medicina tradizionale cinese la conseguenza di un accumulo di umidità nel nostro corpo.
Perciò nella dieta autunnale non potrò mancare il sapore amaro, esso sarà funzionale per ridurre la presenza di acqua in eccesso, dove sia necessario e quindi aiutarci a combattere i raffreddori e la tosse.
In Medicina Cinese il sapore amaro viene considerato YIN, pertanto viene utilizzato in tutti quei casi in cui sia necessario portare energia verso il basso. In pratica viene spesso consigliato quando ci sono tossine che devono essere eliminate, oppure per abbassare la febbre o ancora quando sia utile eliminare liquidi in eccesso.
Quali sono gli alimenti da mettere in tavola in autunno?
Sicuramente vanno sempre privilegiate frutta e verdura di stagione. Una corretta alimentazione bioenergetica in autunno, prevede la riduzione del consumo di cibi e verdura fresca. E’ preferibile, invece, consumare frutta o verdura cotta. Consigliamo di aggiungere, nelle preparazioni, lo zenzero o la cannella poiché aiutano a prevenire l’accumulo di fastidiose viscosità come muco o catarro.
Per ridare equilibrio bioenergetico ai nostri organi, soprattutto al Polmone, particolarmente “sotto pressione” in questo cambio di stagione, dovremmo scegliere di mettere sulle nostre tavole tutti quegli alimenti che hanno, appunto, un sapore amaro, come ad esempio:
- il radicchio rosso,
- l’indivia belga,
- la rucola,
- la rapa,
- il rafano,
- l’amaranto,
- i funghi (senza esagerazione!).
Se amate le spezie, sbizzarritevi con la curcuma, il tarassaco, il rosmarino.
Un altro piccolo suggerimento è questo: anche un po’ di sapore acido non guasta, in autunno. Infatti l’acido viene considerato un condensatore.
Ovviamente , come si dice in medicina cinese, non possiamo dimenticarci di coccolare l’organo che è stato più utilizzato nella stagione precedente. Essendo stato un po’ sotto pressione, va ridato un po’ di sostegno alla sua forma, al suo XING. L’organo che ha “lavorato” di più in estate è il Cuore. Sosteniamolo con il sapore ad esso collegato: il sapore amaro.
Ringraziamo Marco Mazzini per questi preziosi consigli.
CATEGORIE
Newsletter
Corsi online su Youtube:
Corso per imparare a leggere il tema natale – livello 4 (29,99 EUR al mese)
Corso di Channeling –livello 3 (19.99 euro al mese)
Corso per manifestare i desideri –livello 2 (9.99 euro al mese)
Meditazioni laser 2.0 – livello 1 (1.99 euro al mese)